9 marzo 1981 – 9 marzo 2021: L’Unione Europea continua ad abbandonare le Nazioni e chi lotta per la libertà

9 marzo 1981 – 9 marzo 2021: L’Unione Europea continua ad abbandonare le Nazioni e chi lotta per la libertà

Nel giorno dell’anniversario della nascita di Bobby Sands, il Parlamento europeo decide di revocare l’immunità ai 3 eurodeputati catalani Carles Puigdemont, Toni Comín e Clara Ponsatí.

L’allodola spirito di libertà nel Bobby Sands Mural a Belfast

Nel giorno dell’anniversario della nascita di Bobby Sands, il Parlamento europeo decide di revocare l’immunità ai 3 eurodeputati catalani Carles Puigdemont (ex Presidente del Governo catalano), Toni Comín e Clara Ponsatí. Adesso il giudice spagnolo istruttore dell’inchiesta, Pablo Llarena, può inviare la richiesta di estradizione alle autorità belghe e scozzesi. Per Puigdemont, Comín e Ponsatí aumenta il rischio di raggiungere in carcere gli altri leader indipendentisti, a 7 dei quali – lo stesso giorno – il tribunale di sorveglianza ha revocato la semilibertà concessa dalla Generalitat catalana (il Governo catalano).

I primi due sono praticamente in esilio in Belgio dal 2017 – dove sono fuggiti per evitare le carceri spagnole nelle quali sono tutt’ora rinchiusi i membri dell’esecutivo indipendentista di Puigdemont, che ha convocato il referendum del 1 ottobre 2017 – la terza vive in Scozia, dove insegna presso l’Università di St Andrews.

Attenzione alle Nazioni citate: il fil rouge che lega Irlanda, Catalogna, Belgio e Scozia è infatti quello della libertà, dell’autodeterminazione dei popoli, dell’indipendenza. L’Irlanda è il maggiore esempio della lotta indipendentista, con l’Easter Rising del 1916 e fin dai tempi di Theobald Wolfe Tone, ben prima degli anni di Bobby Sands (quando diventa una lotta per la libertà e l’unità della Nazione). In Belgio il nazionalismo fiammingo, che è uno dei maggiori sostenitori della Catalogna e difatti non è raro vedere bandiere catalane appese fuori dalle case. In Scozia è attualissimo il dibattito su un secondo referendum per l’indipendenza dopo quello del 2014.

E poi c’è la Catalogna. E i catalani. Un popolo determinato, che spinge fortemente il mondo politico alle richieste indipendentiste in modo ancora più energico degli stessi politici catalani. Un popolo profondamente identitario, che viene però offuscato da una minoranza comunista e anarchica, estremista e rumorosa, spesso eccessivamente quanto inutilmente violenta (ma pacifista! E per questo inadeguata), e dalla stampa internazionale che dà ampio risalto agli scontri e agli atteggiamenti della piazza multietnica (ma anticapitalista!). Il vero popolo catalano, quello che si è presentato alle 5 di mattina alle urne quel 1 ottobre 2017 per far votare gli anziani prima delle cariche della polizia spagnola, quello che nelle ultime recenti elezioni catalane ha fatto segnare risultati record per i partiti indipendentisti (che per la prima volta hanno superato il 50% dei voti), rischia di non venire percepito all’estero, inducendo all’errore di etichettare gli indipendentisti catalani come estrema sinistra.

Così non è, perché se è vero che la quasi totalità dell’estrema sinistra catalana è pro-indipendenza, è anche vero che il peso elettorale non supera il 7%, quando i partiti sempre indipendentisti ma più moderati sommano oltre il 43% dei voti. Ma neanche la sinistra o il centrosinistra si dimostrano in realtà filo-indipendenza: “una vittoria della democrazia e dello Stato di diritto (…) sono molto soddisfatta per questo risultato” così Iratxe Garcìa Perez (PSOE), presidente del gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D) al Parlamento Europeo, ha commentato la revoca dell’immunità ai 3 eurodeputati catalani durante la conferenza stampa a Bruxelles nel corso della plenaria.

Tornano in mente le parole del laburista Don Concannon (Labour Party) quando, a un Bobby Sands in fin di vita nel carcere di Long Kesh, gli dice in faccia che il Partito laburista sostiene la politica del governo di Margaret Thatcher nei confronti dei prigionieri (politici) e che la sua morte sarà inutile. Quindi piano prima di far passare Democratici e Socialisti secolo come sostenitori dell’autodeterminazione e delle lotte per la libertà.

Ma, tornando alla decisione del Parlamento Europeo, sono inevitabili alcune riflessioni:

A che cosa serve l’Unione Europea se ritiene che la questione catalana sia solo un affare interno spagnolo da risolvere in Spagna?

Come può pensare di tendere ad una unificazione o anche solo ad una maggiore integrazione se poi abbandona le Nazioni dei Paesi membri, prostrandosi agli Stati più forti e delegando ad essi le decisioni scaricando ogni responsabilità? Che questa sia la prova che la cessione di sovranità è sbagliata? Che non solo non ci sia una leadership politica, ma che non ci siano neanche le condizioni affinché questo possa avvenire, perché i catalani sono sempre stati i più europeisti della penisola iberica, ma i partiti più europeisti si sono sempre rivelati i più anti-catalanisti?

D’altronde, anche Bobby Sands si sentì tradito dalle istituzioni europee e, a fine aprile 1981, dopo quasi due mesi di sciopero della fame, si rifiutò di incontrare i 4 membri della Commissione europea per i diritti umani, che era già intervenuta l’anno precedente ma senza risultato. Per motivi burocratici, tra l’altro, la Commissione sarebbe potuta intervenire non prima di 18 giorni. Ma 8 giorni dopo, Bobby Sands entrò in coma e in meno di 48 ore morì nella prigione di Long Kesh, dopo 66 giorni di sciopero della fame.

“Può darsi che io muoia, ma la Repubblica del 1916 non morirà mai. Avanti con la Repubblica e la liberazione del nostro popolo.”

Bobby Sands, carcere di Long Kesh, lunedì 9 marzo 1981.

Sono passati appena 40 anni, ma l’Unione Europea non è ancora pronta (o interessata) ad intervenire in difesa degli attivisti per le libertà e delle Nazioni.

L’UE intervenga in Catalunya per dimostrare di essere davvero l’Europa dei Popoli!

L’UE intervenga in Catalunya per dimostrare di essere davvero l’Europa dei Popoli!
Puigdemont Exiled
L’arresto di Carles Puigdemont è solo l’ultimo atto di un processo anti-democratico portato avanti dal governo spagnolo con noncuranza del voto dei cittadini e del diritto internazionale. Infatti, l’ex Presidente del governo catalano, costretto ai tempi a fuggire in Belgio per evitare un’accusa di ribellione, seppur contestata da cattedratici e legislatori spagnoli, era impossibilitato a tornare in patria per riottenere l’incarico del Parlamento dopo la riconferma degli indipendentisti alle ultime elezioni.
In un periodo nel quale i referendum vengono considerati sbagliati, da rifare o non compresi nel momento in cui i cittadini votano per l’opzione avversa alla volontà delle élite globali, si può comprendere il mancato rispetto del referendum catalano e quindi il mancato rispetto della democrazia. Ma nella stessa epoca nella quale ci si riempie la bocca di belle parole, di diritti, di democrazia, di pace e di concordia, permettere l’uso della violenza da parte delle forze dell’ordine per impedire ai catalani di votare e poi incarcerare scientemente tutti i possibili futuri candidati alla presidenza è spregevole e vituperevole. L’esilio forzoso di politici costretti a fuggire all’estero, gli ultimi 25 arresti tra i quali il Presidente designato Turull ed il Presidente legittimo Puigdemont, i 4 prigionieri che permangono delle carceri spagnole da 4 mesi e gli 87 feriti negli scontri di domenica notte sono l’ennesima prova di una UE che sta andando nel verso opposto a quello che propaganda in maniera vergognosa e falsa.
Lo Stato spagnolo perseguitando gli indipendentisti catalani democraticamente eletti e rifiutando il dialogo si sta dimostrando ancora legato alle vecchie logiche e politiche proprie del franchismo.
Come delegazione Esteri della Lega in Piemonte chiediamo che l’Unione Europea intervenga immediatamente per il rilascio dei politici arrestati e per il ripristino della democrazia.
La stessa Unione Europea che interviene celermente per sanzionare la Russia di Putin, ma che per adesso, si sta rendendo complice delle politiche anti-democratiche di Madrid.
Noi siamo stati e saremo sempre al fianco dei nostri fratelli Catalani in questa dura battaglia di libertà e democrazia.
Alessio Ercoli, Giacomo Perocchio
(Delegazioni Esteri Mgp e Lega – Salvini Premier Piemonte)

Puigdemont in Belgio si gioca il tutto per tutto

Puigdemont in Belgio si gioca il tutto per tutto

 

Il Presidente catalano Carles Puigdemont, lunedì 30 ottobre ovvero il giorno in cui il procuratore di Madrid ha formalizzato le accuse di ribellione, sedizione e malversazione per lui e altri 14 membri del governo per aver “creato una crisi istituzionale culminata nella dichiarazione unilaterale di indipendenza” venerdì 27 ottobre, è partito in auto per Marsiglia da dove ha preso un volo per Bruxelles con i quattro membri del governo Joaquim Forn, Meritxell Borrás, Dolors Bassa e Antoni Comín.

Anche se Madrid non è preoccupata dal di fatto esilio di Puigdemont, perché ciò che interessava era che i politici indagati non entrassero negli uffici se non per prendere gli oggetti personali in poco tempo e che Puigdemont non si avvicinasse al Palau de la Generalitat, farebbe bene ad esserlo per la strategia incompresa che il Presidente ha messo in atto e continua a portare avanti.

Infatti, dopo aver passato la palla a Madrid e avendo fatto passare il governo di Rajoy come violento e anti-democratico, che non rispetta l’esito del referendum e dunque la volontà popolare ed è il solo a non voler il dialogo, Puigdemont non ha risposto alla domanda di Rajoy sulla dichiarazione di indipendenza e con l’approvazione da parte del Parlament della risoluzione che istituisce la Repubblica catalana – con uno stratagemma retorico per dichiarare l’indipendenza senza dichiararla (pena l’arresto) – a voto segreto di modo da rendere impossibile identificare i votanti a favore e quindi per quel motivo da arrestare, è arrivato fino a lunedì senza una accusa formale, e appena è stata ufficializzata ha scelto l’unica alternativa possibile al rischio di passare decenni in carcere. Da notare che, dopo l’approvazione della Ley de Transitoriedad che proclamava la Repubblica catalana, la palla passava al Govern per l’applicazione e l’inizio ufficiale del processo costituente. Non si è fatto in tempo, e questo ha permesso a Puigdemont di passare guai peggiori.

La vera domanda è: ma il nuovo Govern che scaturirà dalle elezioni del 21 dicembre – se avesse di nuovo una maggioranza indipendentista – potrà portare avanti (e forse a termine) il processo iniziato dopo il referendum del 1-O, anche se il Tribunal Constitucional annullerà la risoluzione sull’indipendenza, ai sensi della Ley de Transitoriedad (sempre che non venga dichiarata incostituzionale anch’essa), quindi iniziare il processo costituente con la società civile come previsto dalla stessa legge, oppure si vedrà impossibilitato a causa dell’annullamento e quindi dell’invalidità dei provvedimenti? Sempre fermo restando che il 155 resterà in vigore anche dopo le elezioni, se Madrid vorrà.

Ma ora che si trova a Bruxelles – quasi sicuramente dopo contatti con Theo Francken, Segretario di Stato belga per l’asilo e l’immigrazione e membro dell’Alleanza Neo-Fiamminga – Puigdemont si gioca il tutto per tutto, ad iniziare dal riproporre la causa catalana come europea, internazionalizzandola e portandola vicino alle istituzioni europee, con un possibile processo fuori dai confini spagnoli e la conferenza stampa nella “capitale” dell’UE che sottolineano l’intenzione di legittimare l’indipendentismo catalano in ambito europeo e la richiesta all’UE di prendere una posizione ed esprimersi. Insomma, con la conferenza stampa nella “capitale” dell’UE, Puigdemont rende la causa catalana una questione europea.

Puigdemont potrebbe addirittura candidarsi alle elezioni del 21 dicembre, ma solo se non sarà in galera; e in questo gioca un ruolo fondamentale Paul Bekaert, avvocato con ufficio in Belgio, a Tielt, che ha seguito casi di ETA e IRA, il quale contatto secondo la mia opinione potrebbe essere stato passato a Puigdemont da Urkullu: dato che contatti tra Urkullu e “presos” dell’ETA ci sono stati, è possibile che Bekaert lo conosca e abbia passato il contatto a Puigdemont. D’altronde, il governo basco si è speso molto per cercare una mediazione tra il governo spagnolo e quello catalano, con il quale ha e ha avuto ancora più contatti. Si può pensare che il nome di Bekaert sia passato per le relazioni ETA-Urkullu-Puigdemont.

Tornando all’ipotesi della ri-candidatura di Puigdemont, resa possibile dal fatto che dal momento in cui gli verrà notificato l’ordine di arresto europeo avrà 60 giorni di tempo prima dell’estradizione – il che gli permette di arrivare alle elezioni del 21 dicembre come uomo libero e dunque candidabile (come dichiarato anche dal Ministro dell’Interno spagnolo) – non ci sarebbe alternativa migliore, politicamente e simbolicamente, del Presidente che ha permesso lo svolgimento del referendum, portato avanti l’indipendenza sino di fatto a sancirla, per questo perseguitato e costretto all’esilio oltre che ad essere destituito da Madrid e non sollevato dal Parlamento catalano. Per operato ed emotività sarebbe il candidato giusto per rivincere le elezioni e dimostrare che l’indipendentismo è davvero la posizione predominante in Catalunya, ora più di prima. Il suo ritorno sarebbe desiderato non solo dagli indipendentisti ma anche da chi male sopporterà il commissariamento di Soraya Saenz de Santamaria, e potrebbe creare attorno a lui una spinta al voto fondamentale per spingere l’elettorato all’ennesima votazione (questa volta si spera senza violenza). Anche con il 155 ancora attivo, l’autonomia della Comunità Autonoma sarà sempre in vigore, come lo è adesso, e si potranno cercare nuove vie all’indipendenza. Più o meno compartite.

Spagna: cause e sviluppi (possibili) dell’impasse politico

1466915869_295178_1466977429_noticia_normal.jpg
Foto da El Pais

Sei mesi fa, sempre di notte, stavo commentando le elezioni generali spagnole. Ero, come sono ora, in sessione esami, ma a differenza di oggi ero a Barcellona e seguivo le elezioni e lo scrutinio con un interesse, un’emozione ed un coinvolgimento ancora maggiori. Ho avuto, allora, la fortuna di trovarmi sul “campo da gioco”, di parlare con la gente, confrontarmi con spagnoli (e catalani) e addirittura partecipare alla campagna elettorale sia agli incontri pubblici sia attivamente. Stasera, invece, ho seguito un po’ sui programmi tv spagnoli che riuscivo a prendere, tipo La1 e TVE24h, ho contattato un mio amico spagnolo, conosciuto durante l’Eramsus a Barcellona e ho letto alcune impressioni soprattutto dalla Catalunya. Queste sono le mie:

Innanzitutto bisogna trovare le cause di questo secondo turno improprio, perchè avvenuto ben 6 mesi dopo il primo: la legge elettorale, strutturata per un bipolarismo e per favorire il bipolarismo stesso; l’incapacità delle forze politiche di scendere a patti perchè da un lato i loro leader non sono abituati e dall’altro sono impauriti dal perdere voti; il rifiuto del Presidente in funzioni Rajoy (PP) di provare l’investitura e il tentativo invece fallito di Sanchez (PSOE) a causa del mancato appoggio di Podemos che ha impedito il raggiungimento dei 176 scranni necessari.

L’analisi dei voti di questa seconda tornata invece ci dice che per prima cosa i vincitori sono Mariano Rajoy e il suo PP, ma che continuano a non raggiungere la maggioranza assoluta di 176 scranni e quindi dovranno allearsi con qualcuno. Le ipotesi sono il PSOE di Sanchez, che ha fatto una cosa incredibile visti i sondaggi, ovvero mantenere il suo partito al primo posto nel centro-sinistra spagnolo, davanti a Podemos dato secondo i sondaggi al 25% e che chiude invece al 21%, mentre il PSOE dato al 21% chiude al 23%; Podemos appunto ma che sembra destinato a rimanere fuori dal governo sia per il fatto di fare paura data la sua percentuale e la sua anti-politica basata molto sull’anti-casta, sia perchè il PSOE, dopo il mancato patto di governo e per non rischiare il sorpasso evitato in questa tornata ma in extremis, non lo vuole e potrebbe avere la forza per tenerlo fuori; infine Ciudadanos, che perde a sorpresa molto non come percentuale (-0,88%) ma come eletti (8 in meno), sempre per colpa della legge elettorale e della ripartizione e allocazione dei seggi. In Catalunya ERC e CDC mantengono gli scranni di dicembre, rispettivamente 8 e 9, ma che sommati a PSOE e Podemos (quest’ultimo favorevole e proponente di un referendum per l’indipendenza della Catalunya) raggiungerebbero solo quota 173, 3 in meno di quelli necessari per formare un governo, ovvero la metà dei 350 totali che formano il Congreso de los diputados (Parlamento). Nei Paesi Baschi il PNV perde uno scranno (da 6 a 5) e questo causa l’impossibilità incredibile di una coalizione PP-C’s-PNV-CC (Canarie) a causa di un solo seggio: 175/176. La politica non è fatta solo di numeri, però sembra che l’unica alleanza possibile sia il classico governo PP-PSOE, magari potenziato con C’s, e con l’astensione di qualche gruppo politico. Però bisogna anche tenere presente che per il PSOE entrare in un governo a guida PP del solito Rajoy dandogli pieno appoggio potrebbe causare il suo suicidio politico. Fatto sta che sono da escludere nuove elezioni sia perchè gli spagnoli potrebbero disertare stanchi ed irritati, sia perchè non è concepibile per la Spagna  – abituata ad andare a dormire sapendo chi governerà dalla mattina seguente – stare per un anno senza governo. Se ora l’affluenza ha tenuto (-3,4%, da 73,2% a 69,8%), forse perchè era la prima volta che si votava in una seconda elezione, forse perchè erano ormai passati 6 mesi dal primo turno – molto di più delle amministrative o delle presidenziali di qualche altro Paese, che causano un’inevitabile crollo della partecipazione, ci sono però stati significativi spostamenti di voti: approssimativamente il PP guadagna rispetto le elezioni del 20 dicembre 2015 690.000 voti (passando da 123 a 137 seggi), il PSOE ne perde 106.000 (da 90 a 85 seggi), Ciudadanos 377.000 (da 40 a 32 seggi) e Unidos Podemos, ovvero Podemos alleatosi questa volta con Izquierda Unida, se si sommano anche tutti i vari pariti delle comunità autonome, sua espressione, perde ben oltre un milione di voti (ma la coalizione ottiene 71 seggi, come la somma dei 69 di Podemos e 2 di Unidad Popular nella quale era presente IU del 2015), come prova che una somma di partiti non corrisponde ad una somma numerica di voti… e neanche di seggi, che dipende in larga parte alla legge elettorale, mentre il risultato dipende da molti fattori molto lontani dall’aritmetica.

I flussi di voto hanno, secondo me, visto confluire i voti di C’s al PP a causa del tentativo dei primi di fare un governo con il PSOE di Sanchez, che ha messo allerta gli elettori di centrodestra, e anche a causa della tattica di Rajoy di puntare sul prendere il voto utile, perchè il PP avrebbe avuto più opportunità di formare un governo e di certo avrebbe avuto più peso politico durante le trattative. Dal centro di C’s non è molto probabile che siano scappati voti al PSOE e ancora meno a Podemos, mentre sembrerebbe che la coalizione Podemos-IU non abbia portato i frutti sperati anzi abbia fatto un enorme buco nell’acqua, perchè al di là dei seggi che rimangono gli stessi e quindi fanno venire meno l’utilità della coalizione, si è perso un milione di voti, e sembra che il PSOE alla fine abbia retto, anzi abbia vinto la sua battaglia personale contro e nella sinistra (+1,5% dagli avversari di Unidos Podemos). Però il risultato negativo in Andalucia (storica roccaforte socialista) e la mappa tutta azzurro PP indicano che forse una piccola trasfusione c’è stata, sempre in nome del voto utile, dopo aver visto che Sanchez non era riuscito a formare il governo. Inoltre la Brexit può aver causato uno stop all’avanzata Podemos-IU in favore invece questa volta proprio del PSOE, dove si sarebbe diretto un elettorato più moderato, più spaventato e più anziano ovvero abituato a votare i partiti tradizionali e sentendosi più al sicuro con loro. I due partiti storici rimangono primo e secondo, con il PP che addirittura guadagna voti (+691.000 voti, +4,3%, +14 seggi), e il PSOE che all’inizio dello scrutinio sembrava incrementare seggi ma che alla fine comunque non perde così tanti voti, soprattutto se paragonati a quelli che perdono assieme Podemos e IU.

In queste condizioni e con un PP che vince in tutte le Comunità autonome tranne nei Paesi Baschi e in Catalunya – che vanno tra l’altro non a partiti indipendentisti ma a Unidos Podemos – il Presidente in funzioni uscente Mariano Rajoy si candida di nuovo e più forte rispetto a dicembre 2015 alla conferma. L’aumento di voti e di riflesso di scranni mette PSOE e Podemos in una situazione per la quale se non si riuscisse a formare un governo la colpa ricadrebbe su di loro, vista la differenza di scranni in Parlamento e il distacco in percentuali rispetto al primo partito, che danno a Rajoy sia i numeri sia la legittimità per, questa volta sì, provare l’investitura. Durante il discorso a risultati ormai certi, Rajoy ha subito fatto capire ciò e confermato quello che diceva in campagna elettorale, ovvero che il partito che arriva primo inizia le trattative e il processo di investitura, mentre Albert Rivera di Ciudadanos si è affrettato a tagliarsi un posto nel tavolo delle trattative ma anche alla possibilità di tagliarsi fuori se i fini e le decisioni prese non andranno bene al suo partito; senza però esimersi dall’avanzare un’altra critica al sistema elettorale che a suo dire ha penalizzato il suo partito e che oggettivamente è confermato dai dati e dai voti che servono a C’s per fare un eletto in confronto agli altri partiti (100.000 a C’s, 57.000 al PP). Sanchez e Pablo Iglesias (Podemos) erano chiaramente delusi dal risultato, ma dopo essersi fatti la guerra tra loro per la leadership del centro-sinistra per decidere chi sarebbe stato il Primo Ministro in caso di vittoria, Iglesias dovrebbe esserlo di più perchè ha perso contro sondaggi, speranze e un pizzico di sua supponenza. Se El Pais dice che Sanchez si allontana in tutti i casi da una possibile investitura, che la sinistra retrocede e che Ciudadanos è la principale vittima di questo secondo voto, ora tocca al PP e a Rajoy trovare un patto per governare finalmente la Spagna, dopo 6 mesi e tante notti, troppe per un popolo che era abituato a svegliarsi al mattino ed ascoltare in tv chi era il nuovo Presidente.

Se la democrazia diventa reato

image

“Comportarsi da democratico significa comportarsi da delinquente?”. Questa è la domanda che si pone Artur Mas, 129esimo Presidente della Generalitat de Catalunya, dopo essere stato accusato e indagato dal Tribunale Superiore per “disobbedienza”. La sua colpa? Aver concesso ai cittadini catalani di poter votare un referendum per decidere il loro futuro. I due quesiti vertevano sulla futura possibilità di fare della Catalunya uno stato federale della Spagna oppure uno stato indipendente dalla Spagna (c’era anche una terza ipotesi, in caso di doppio no, che era quella di mantenere lo status quo). Più dell’80% dei circa 2 milioni di partecipanti si sono espressi per una futura indipendenza della Catalunya, il che è un dato molto significativo tenendo anche presente che il tribunale costituzionale spagnolo dichiarò il 25 marzo 2014 l’illegittimità del voto, fattore che potrebbe aver spinto alcuni “indipendentisti tiepidi” a non andare a votare, sapendo che il risultato non sarebbe stato comunque accettato dal governo spagnolo. Però ciò che è emerso il 9 novembre 2014 è un messaggio forte e chiaro alla Spagna del centralista PP di Rajoy, al quale non dev’essere proprio andata giù quella richiesta popolare e democratica. Così come evidentemente non dev’essere andata giù a tutte quelle forze che in Europa si oppongono ogni giorno strenuamente ai sentimenti patriottici e di autodeterminazione dei popoli che stanno diventando sempre più forti. Ma il motivo di questo aumento di “voglia di indipendenza” ha le sue origini proprio nel modo in cui queste (future) Nazioni vengono trattate, usate, sbeffeggiate e silenziate dagli Stati di cui fanno parte, che invece di sedersi a un tavolo e trattare su alcune condizioni, rispondono sempre più ferocemente nella loro miopia improntata all’unione adesso, per sempre e senza dialogo.

Parlando con alcune persone, ieri, alla manifestazione di solidarietà e appoggio a Mas fuori dal Tribunale Superiore di Giustizia della Catalunya, molti dei quali tra l’altro si sono presi un giorno di ferie o hanno saltato l’università per essere li a dimostrare il loro attaccamento all’ideologia e alla speranza, un signore mi ha detto: “se la Spagna non ci avesse trattato così, ora non saremmo qui”, cioè qui a chiedere e protestare per avere maggiore libertà e uguaglianza.

Pensavano di soffocare le richieste dei cittadini appellandosi a un tribunale, invece ieri è arrivata l’ennesima dimostrazione democratica della volontà del popolo catalano. Ho visto, anche in tv, accuse agghiaccianti contro Mas, i politici indipendentisti e perfino i cittadini, che hanno dell’incredibile e sono totalmente false e infondate e gridano perciò allo scandalo e alla ricerca della verità: come fa un referendum ad essere antidemocratico? Come fa una manifestazione popolare ad essere antidemocratica? Come si può affermare che concedere la possibilità di scelta, mediante le urne, al popolo che ti ha eletto e che governi sia un fatto illegale e addirittura di disobbedienza? Disobbedienza a chi? Come ha detto Mas, per questa scelta politica egli deve rendere conto solo al popolo che governa, non a un tribunale.

Eppure, nel chiaro disegno (almeno europeo) di far tacere ed estirpare ogni sussulto di libertà, autonomia e rivendicazione di diritti, si è pronti a tutto. Anche a ricorrere alle sentenze pur di fermare da una parte i promotori e gli artefici delle concretizzazione delle istanze popolari (il proprio popolo), e dall’altra di far cambiare idea ai cittadini quasi arrivando alle minacce e sicuramente alle falsità. Ma la risposta migliore l’ha data la piazza: davanti al tribunale già un’ora prima erano radunate migliaia di persone di tutte le età che cantavano e sventolavano bandiere. Come se non bastasse, la presenza di più di 400 sindaci provenienti da tutta Catalunya hanno dato ancora più forza – assieme a tutte le forze politiche più importanti di questa futura Nazione – al messaggio: un’idea non si ferma a colpi di sentenze, soprattutto se sono non solo ingiuste ma anche scientificamente aberranti. E dico scientificamente poichè chi dichiara che il voto catalano è illegittimo, il giorno dopo si supera (e supera anche la razionalità) affermando che la manifestazione davanti al Tribunale è stata una minaccia e l’appoggio dei cittadini al presidente un atto antidemocratico. Forse Rajoy, nella sua cappa di rabbia e figuracce, non si ricorda bene (se mai l’ha saputo) qual è il significato di democrazia (o almeno uno dei tanti che si attribuiscono a questa parola).

Siamo alla follia. Quando il popolo si esprime contrariamente a ciò che lo stato centralista – dopo innumerevoli tentativi di minacce e lavaggi del cervello – pretende, e non si hanno più strumenti politici per contrastare le loro richieste e le loro decisioni, si passa alle falsità e al ridicolo. Per fortuna però ho visto un popolo forte, determinato, istruito e pronto per proclamare l’indipendenza della Catalunya!

 

Mentre in Italia si da poco spazio alle storiche elezioni catalane di oggi, a Barcellona capita di girare per strada parlando con un amico e trovare la moglie di un candidato che ti spiega perché vogliono l’indipendenza, esponendoti dati per una ventina di minuti.
Sono stato alla chiusura della campagna elettorale venerdì in Avinguda Maria Cristina, ed è stato uno dei momenti più emozionanti della mia vita politica. Non lo dimenticherò mai. Oltre al numero incredibile di persone, ciò che più mi ha colpito è stata la massiccia presenza di giovani con le bandiere dell’indipendenza catalana che facevano cori e cantavano. Per me questa è già una vittoria di Junts pel si. La speranza – loro la chiamano “ilusiòn” – che si vede nelle persone è un qualcosa di magnifico per me. Mi emoziono io, figurarsi i catalani che aspettano questo momento da anni!
Quello che si prova qui, l’aria che si sente – aria di cambiamento e ilusiòn – sono difficilmente descrivibili. Ma basta guardare l’affluenza che aumenta del 7% rispetto al 2012 per capire che qui c’è un sentimento popolare, una forte richiesta di libertà e giustizia che ha portato alle 18 a votare il 63,20% dei catalani.
Stanotte sapremo cosa hanno scelto i catalani: se la maggioranza sarà pro indipendenza si aprirà un incredibile nuovo capitolo in Spagna e in Europa, e questo vento di cambiamento soffierà per tutte le altre Nazioni che vogliono essere libere e indipendenti.
I catalani hanno lottato molto, ora è arrivato il giorno della verità e della svolta.
Comunque è un giorno che passerà alla storia.

image