Mezzo milione di euro dal Governo alle scuole biellesi per interventi di adeguamento alla certificazione antincendio

Mezzo milione di euro dal Governo alle scuole biellesi per interventi di adeguamento alla certificazione antincendio

Dal Governo sono in arrivo 496.022,74 euro per gli interventi di adeguamento alla certificazione antincendio delle scuole biellesi.

A beneficiare del contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca saranno l’IIS Quintino Sella (70.000 €), l’IIS Cossatese e Vallestrona (70.000 €), l’IIS Gae Aulenti (70.000 €), la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado del Comune di Valle Mosso (50.000 €), la scuola dell’infanzia e la scuola primaria del Comune di Viverone (50.000 €), la scuola dell’infanzia e la scuola primaria del Comune di Mottalciata (50.000 €), la scuola dell’infanzia centro, nido centro del Comune di Valle Mosso (50.000 €), la scuola dell’infanzia di Crocemosso e la scuola primaria di Crocemosso (50.000 €) e la scuola dell’infanzia di Cerrione (36.022,74 €).

Queste risorse dimostrano l’attenzione del Governo alla sicurezza nelle scuole. Sono un segno di concretezza atteso da tempo e che grazie al lavoro del MIUR e della Lega costituisce una prima tranche di fondi per permettere alle scuole di ottenere la certificazione antincendio. Complimenti al ministro dell’Istruzione Bussetti, che sta mostrando una grande sensibilità nei confronti degli studenti e che sta procedendo anche con una collaborazione con gli enti locali volta ad evitare intoppi di natura tecnica e burocratica.

Maturità: con la nuova valutazione si premia maggiormente il merito

Maturità: con la nuova valutazione si premia maggiormente il merito

Con le modifiche introdotte dal ministro Bussetti per la maturità, tra le quali quelle che comportano che i crediti del triennio finale varranno ora 40 punti anziché i precedenti 25 sui 100 totali e che le correzioni degli scritti saranno valutate su una griglia nazionale e omogenea, si attua una svolta fortemente voluta dalla Lega per premiare il merito degli studenti.

Da anni ci battiamo per modificare quei criteri che causavano un contrasto con i risultati degli INVALSI tra le Regioni del Nord e le altre, in particolare quelle del Sud. Si tratta dei dati forniti dal ministero negli anni precedenti e ripresi da tutti i quotidiani nazionali, con editoriali ed interventi volti a porre fine ad una penalizzazione degli studenti del Nord. Si pensi che il Piemonte è una delle ultime Regioni nella classifica dei diplomati con 100 e 100 e lode, mentre è ai primi posti – assieme alle altre Regioni del Nord-Ovest – nei rapporti delle prove INVALSI. Per le Regioni del Sud vale invece l’esatto contrario e, vista l’importanza predominante del voto di maturità, l’abbiamo sempre ritenuta una sproporzione inaccettabile.

L’altr’anno c’è stato il record di 74 diplomati tra 100 e 100 e lode in provincia di Biella: un risultato eccellente per studenti che se lo sono davvero meritato. Ecco perchè con questa svolta si norma uno squilibrio penalizzante per gli studenti del biellese, del Piemonte e non solo, senza svantaggiare quelli del Sud che si impegnano veramente, ma anzi concedendo meno possibilità ai furbetti di scavalcare o eguagliare – immeritatamente – chi il 100 se lo suda per anni sui libri.