Maturità: con la nuova valutazione si premia maggiormente il merito

Maturità: con la nuova valutazione si premia maggiormente il merito

Con le modifiche introdotte dal ministro Bussetti per la maturità, tra le quali quelle che comportano che i crediti del triennio finale varranno ora 40 punti anziché i precedenti 25 sui 100 totali e che le correzioni degli scritti saranno valutate su una griglia nazionale e omogenea, si attua una svolta fortemente voluta dalla Lega per premiare il merito degli studenti.

Da anni ci battiamo per modificare quei criteri che causavano un contrasto con i risultati degli INVALSI tra le Regioni del Nord e le altre, in particolare quelle del Sud. Si tratta dei dati forniti dal ministero negli anni precedenti e ripresi da tutti i quotidiani nazionali, con editoriali ed interventi volti a porre fine ad una penalizzazione degli studenti del Nord. Si pensi che il Piemonte è una delle ultime Regioni nella classifica dei diplomati con 100 e 100 e lode, mentre è ai primi posti – assieme alle altre Regioni del Nord-Ovest – nei rapporti delle prove INVALSI. Per le Regioni del Sud vale invece l’esatto contrario e, vista l’importanza predominante del voto di maturità, l’abbiamo sempre ritenuta una sproporzione inaccettabile.

L’altr’anno c’è stato il record di 74 diplomati tra 100 e 100 e lode in provincia di Biella: un risultato eccellente per studenti che se lo sono davvero meritato. Ecco perchè con questa svolta si norma uno squilibrio penalizzante per gli studenti del biellese, del Piemonte e non solo, senza svantaggiare quelli del Sud che si impegnano veramente, ma anzi concedendo meno possibilità ai furbetti di scavalcare o eguagliare – immeritatamente – chi il 100 se lo suda per anni sui libri.

Allo “Sportec Center” di Gaglianico il 7° torneo di calcio a 5 della Lega Nord biellese

7° torneo calcio a 5 LNB.jpg

Per il settimo anno consecutivo, Lega Nord Biella organizza il torneo di calcio a 5 provinciale, che quest’anno si disputerà a Gaglianico, presso il centro sportivo “Sportec Center” in via Napoli, dal 26 giugno all’8 luglio. Le partite si disputeranno a partire dalle ore 21 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, e saranno 2 ogni sera. Le finali sono previste venerdì 7 luglio dal 5° all’8° posto e sabato 8 luglio per la finale 3°-4° posto e la finalissima. Le squadre in campo saranno 8, per un totale di più di 70 giocatori provenienti da tutto il biellese, divise in due gironi. Nel girone A: Chiavazza, Gaglianico, Pettinengo e Biella. Nel girone B: Vigliano Biellese, Ronco Biellese, Candelo e Cossato. Il torneo è organizzato dal segretario della sezione di Vigliano della Lega Nord Claudio Milan e dal Movimento Giovani Padani, che esprimono l’orgoglio e la soddisfazione per un evento che va oltre la politica e si inserisce in uno spirito di unione della comunità attraverso lo sport. Siamo l’unico partito che ha la determinazione e la forza di creare una simile iniziativa per i giovani, anche grazie a tanti sponsor del territorio. Tutte le partite sono trasmesse in diretta nella pagina http://leganordbiella.com/torneo2017.html, dove potrete anche trovare delle informazioni utili sul torneo. Vi aspettiamo allo Sportec di Gaglianico!

La Lega Nord biellese non è solo politica

image

Lunedì 6 giugno è iniziata la 6^ edizione del torneo di calcetto della Lega Nord biellese, quest’anno disputato al bar Joker di Biella. Ormai è un appuntamento fisso, con l’inizio della bella stagione decidiamo di aggiungere alle attività politiche anche questa attività sportiva, grazie all’organizzazione di Claudio Milan e alla partecipazione di una settantina di giovani biellesi. Le squadre, anche quest’anno, sono 8. Tutte agguerrite e con calciatori anche di qualità. Alla fine del torneo, dopo le semifinali e le finali, tutti i calciatori riceveranno una medaglia e un sacchetto con prodotti biellesi e tutte le squadre una coppa, perché questo è un momento aggregativo e quello che conta è divertirsi e stare assieme. Infatti, l’ultimo giorno del torneo quando si giocherà la finale, il 18 giugno, ci sarà una cena tra i partecipanti, gli organizzatori e il pubblico alla quale tutti possono partecipare.
Purtroppo, però, domenica è successo un fatto inaspettato e che ha sconvolto tutti. Per questo vorrei dedicare questa edizione a Gianluca Buonanno, che ha lasciato un vuoto incolmabile per tutte le persone che l’hanno conosciuto e sconcerto tra i biellesi. Uno striscione accanto al campo lo ricorda, nel cuore sarà ricordato per sempre.

image